Calalzo di Cadore: Successo di vendite per l’Associazione Parkinson AltoBellunese!!!
|L’Associazione Parkinson Alto bellunese, grazie alla vendita di panettoni natalizi,
sta ottenendo un grande coinvolgimento dei cadorini, dimostrabile dal fatto che in
questo periodo natalizio è riuscita a venderne piàù di 1000, e non è ancora finita.
A distanza di soli 8 mesi dalla sua presentazione ufficiale, avvenuta il primo
giugno 2024, l’Associazione Parkinson Alto bellunese ha tenuto la prima
“Giornata degli auguri” della famiglia, della condivisione e ha presentato i primi
bilanci per questi primi 8 mesi di attività. L’ incontro si è tenuto a “La Nuova Botte
del Re di Calalzo sabato 14 dicembre alla presenza d numerosi soci e
collaboratori. “Sono passati 8 mesi”, ha spiegato la segretaria Anna Berlin
Rapisarda “anche se in realtà ne sono trascorsi sei, ma io conto da quando ci
siamo trovati la prima volta dopo che la presidente Genny Pozzato dell’associazione,
ci ha contattati e riuniti. Un grande grazie a questa presidente che è davvero un
vulcano e ha davvero un cuore grande, alla quale sicuramente tutti i parkinsoniani
sono molto grati. Un grazie a tutto il direttivo” ha aggiunto “ da Mario Rapisarda
nominato vice presidente, a Luciana , col marito Secondo, Luigi con Danila
Grisotto , Marione Agnoli e a tutte quelle volontarie che si sono prodigate per
impacchettare gli oltre mille panettoni sono risultati venduti e ancora non è finita.
Un grazie a tutti i privati che hanno creduto in noi e a tutte le Aziende e ai
professionisti che ci supportano. Infine un grazie a Guido Lozza , per la buona e
calda ospitalità di oggi , che ha soddisfatto con un sorriso e del buon cibo 38
persone”. La segretaria ha quindi fatto un resoconto dell’attività per la quale è nata
l’Aspab: Associazione Parkinson Alto bellunese. Da quando c’è stato il debutto le
persone malate in 6 mesi di attività sono diventate 27, i tablet donati dal Bim agli
associati arrivati 2 mesi fa sono stati distribuiti. Inoltre, a breve arriverà il
programma per la stimolazione cognitiva e, tramite la Psicologa, che ci segue e
che lavora anche in casa di Riposo, potremmo attivare anche qualche attività. La
sede di Auronzo sarà operativa a breve. I lavori sono in corso e stanno
imbiancando i locali. Inoltre con qualche attività siamo presenti anche a Zoldo, a
Santa Giustina , dove tra poco ci sarà una sede , mentre ne stiamo cercando una
a Longarone, o nei dintorni. Nel frattempo, tra ottobre e novembre è cominciata la
collaborazione oltre che con la terapista Arianna Lorenzi ,anche con la Psicologa
Valentina Armani, con il Fisioterapista Matteo Tabacchi e con l’anno nuovo partirà
anche la collaborazione con la nutrizionista Patrizia De Pol. Possiamo dire che
siamo davvero soddisfatti e anche positivamente meravigliati dei traguardi
raggiunti e del riscontro positivo ottenuto ,ma sicuramente il fatto che l’AsPAB
lavora qui sul territorio per aiutare le famiglie qui ed in maniera concreta ed
immediata, beh credo proprio che questo sia stato apprezzato ed accolto
positivamente, abbiamo tutti pensieri ,momenti difficili e le malattie non chiedono
permesso ,ma arrivano ,e se non ci si sente soli e se si sanno i passi che bisogna
fare per stare meglio ,e soprattutto se si fanno in compagnia, diventa tutto più
semplice ed affrontabile . Un grande rinraziamento infine ma non ultime Alle
sindache di Pieve di Cadore Sindi Manushi che ci ha dato la sede e a quella di
Valle Marianna Hofer, che è sempre presente e alla Pro Loco Valle Cadore
Dolomiti , nella persona di Patricia Pivirotto e di tutti i loro volontari. Continuate a
seguirci perché l’anno nuovo porterà senz’altro altre novità: non siamo arrivati fin
qui per arrenderci ,vogliamo continuare a operare per il territorio, se vi sembra che
potreste avere bisogno di noi o volete semplicemente darci una mano ,anche in
maniera non continua , siamo qui e contattateci. Iscrivetevi alla nostra
Associazione, ci darete una mano e sicuramente la vita sarà poi più leggera”.
VITTORE DORO