VenetoGlobe.com

Treviso: Corso avviamento per Periti Estimatori a Conegliano dal 21 febbraio!!!

Conegliano si prepara ad accogliere il Corso di Avviamento per Periti Estimatori dei Danni da Avversità Atmosferiche, un’importante iniziativa formativa destinata a giovani diplomati, neolaureati e professionisti interessati a intraprendere questa carriera. L’evento, che si terrà il 21 e 22 febbraio presso l’ISISS Cerletti, rappresenta un’opportunità unica per acquisire le competenze fondamentali e avvicinarsi a una professione sempre più strategica per il settore agricolo.

Il programma prevede due intense giornate di formazione teorica, con approfondimenti su normativa assicurativa, organizzazione peritale, contratto e condizioni di assicurazione, oltre a sessioni tecniche dedicate alla stima dei danni su uva da vino, frutta, mais e frumento. A completare il percorso, una giornata pratica in campo, prevista nel periodo estivo, che consentirà ai partecipanti di applicare concretamente le tecniche di stima su vigneti colpiti da avversità atmosferiche.

L’evento sarà aperto dagli interventi di autorevoli rappresentanti del settore, tra cui Maria Grazia Morgan, Dirigente Scolastico ISISS Cerletti, Gino Dall’Armellina, Presidente del Collegio Interprovinciale dei Periti Agrari di Belluno, Treviso e Venezia, Bruno Lorenzon, Presidente del Collegio dei Geometri di Treviso, Renzo Trevisin, Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Treviso, e Valerio Nadal, Presidente di Condifesa TVB.

Tra i momenti chiave del corso, l’intervento di Andrea Berti, Direttore di Asnacodi Italia, che sottolineerà l’importanza di una visione condivisa tra tutti gli attori della gestione del rischio. “Essere periti oggi significa possedere competenze tecniche avanzate e la capacità di interpretare il cambiamento climatico e normativo. Con questo percorso formativo, vogliamo trasmettere un metodo di lavoro solido e innovativo, che valorizzi il ruolo del perito estimatore nel sistema di protezione del reddito agricolo”, dichiara Berti.

Il corso sarà condotto da esperti di alto profilo, tra cui Nicolò Valdinoci (Generali Italia Spa), Filippo Codato (Direttore Condifesa TVB), Piero ActisGiovanni FolladorFrancesco MarnichGiovanni GasperettiLorenzo Nicoli Gianluca Ferrari (Radarmeteo).

Giovanni Follador, coordinatore del corso, evidenzia il valore di un’esperienza formativa così strutturata: “Il nostro obiettivo è formare periti competenti, capaci di operare con professionalità in un contesto sempre più complesso. La collaborazione con Asnacodi Italia rafforza questo percorso, offrendo ai partecipanti strumenti concreti e una rete di supporto essenziale per il loro futuro professionale”.

Il corso si svolgerà in presenza per garantire un’esperienza immersiva e interattiva, ma sarà accessibile anche online per chi non potrà partecipare fisicamente. Al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con il riconoscimento di crediti formativi professionali.

Per maggiori informazioni e iscrizioni, è possibile consultare il sito www.cerletti.edu.it. Asnacodi Italia conferma il proprio impegno a fianco delle nuove generazioni di periti estimatori, contribuendo alla costruzione di un sistema agricolo più resiliente e preparato alle sfide del futuro.

Aggiungi un commento

Venetoglobe.com Associazione Culturale no profit © P. IVA 04743370266 - Powered by Pase Web Studio