VenetoGlobe.com

Pieve di Cadore: Tour in Forte Col Vaccher!!!

Prosegue il tour tra le frazioni di Pieve di Cadore organizzato dall’amministrazione di Sindi
Manushi. Iniziato martedì 23 a Nebbiù, il secondo dedicato alla frazione di Tai si è tenuto
martedì nella sala pubblica della frazione con la presenza della Sindaca Manushi e della giunta
esecutiva quasi al completo. E’ stata una serata importante, com’è importante Tai che oggi è la
frazione più numerosa del Comune di Pieve e che ha anche i maggiori problemi da risolvere.
Tra questi, la modifica della viabilità che, progettata per i campionati del Mondo di Sci del 2021,
non è ancora conclusa ma tiene ancora impegnato tutto il centro abitato. Il problema della
variante, non vede ancora una conclusione in tempi brevi e come ha prospettato la sindaca,
“sarà molto difficile che venga completato prima dell’inizio dei Giochi Olimpici che si terranno nel
febbraio del 2026. Il problema”, ha affermato la Sindaca, “riguarda i ritardi relativi alla
costruzione del tunnel Montagnana – Ragno. Da quanto mi hanno comunicato i responsabili

dell’Impresa Vainini che lo sta realizzando, sinora nella parte Est (Ragno -sono stati scavati-
circa 200 metri, mentre nella parte Ovest (Montagnana – Cortina) ne sono stati scavati circa 500

metri. Si può quindi dire che il tunnel è a metà dello scavo che dovrebbe essere 995 metri e
completato entro il mese di Giugno. Ci sono poi i lavori di completamento della viabilità che
richiederanno almeno un altro anno di lavoro”. Tra gli altri argomenti portati dalla Sindaca,
anche altri lavori che saranno effettuati nel corso del 2025, tra i quali l’asfaltatura della strada di
Manzago , dall’incrocio con la ciclabile fino al Forte e alla Fontana del Sas. “Questa strada
sarà realizzata in collaborazione con la Regola di Tai e Vissà grazie ad un accordo con
l’amministrazione comunale”. A questo proposito di questa strada, tra i cittadini presenti ci sono
stati molti consensi sia per la bellezza della zona prescelta: un vero pardiso dei turisti, e anche
perché l’amministrazione di Antonia Ciotti, dopo aver fatto una pulizia radicale al Forte di Monte
Zucco – che oggi è di proprietà del Comune di Pieve,
era riuscita ad ottenere la promessa che la struttura turistico-sportiva culturale sarebbe stata
acquistata dal FAl Fondo Ambiente Italia al quale il Forte di Col Vaccher, nel bosco di Manzago,
di Tai, un tempo conosciuto come “Ristorante Forte Fumo” piace molto.
Il forte, infatti, trasformato in ristorante, è stato gestito dal pittore Olivo De Polo, fino alla sua
morte e fu meta frequente di politici del Partito Socialista Italiano -Vedi Martelli – Era entrato
anche nella Guida dei Ristoranti dell’Espresso. Non potendolo recuperare e gestire in proprio, il
sindaco Ciotti sta cercando di cederlo al FAI, che si è detto favorevole però ponendo tre
condizioni: lo svuotamento completo del materiale accumulato in questi anni; una manutenzione
straordinara accompagnata da un documento che ne certifica la sicurezza e la raccolta come
testimonianza d’interesse, di 20.000 firme.

Aggiungi un commento

Venetoglobe.com Associazione Culturale no profit © P. IVA 04743370266 - Powered by Pase Web Studio