VenetoGlobe.com

Treviso: Notte Bianca del Gusto 2025!!!

Una grande festa dedicata alla valorizzazione delle eccellenze locali, alla scoperta del territorio e al piacere della condivisione. Sono questi gli ingredienti di una ricetta di successo quale la Notte Bianca del Gusto, evento di promozione delle produzioni enogastronomiche dell’Alta Marca firmato da UNPLI Treviso – Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco e Latteria Soligo per far vivere al pubblico la vera essenza di queste terre. Andata in scena ieri, sabato 5 luglio 2025 presso la sede di Latteria Soligo, la Notte Bianca del Gusto ha segnato in questa edizione un vero record, registrando oltre 2.000 presenze all’evento.

Ad aprire la serata, come da tradizione, il Gran Galà della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, rassegna ideata e realizzata dalle Pro Loco trevigiane, tenutosi presso l’Auditorium Battistella-Moccia di Pieve di Soligo, con le premiazioni della 11^ edizione del Concorso Enologico Fascetta d’Oro. Oltre al numeroso pubblico, molte le autorità giunte in platea a portare il proprio sostegno: il Sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan, il Sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin, i Consiglieri Regionali Sonia Brescacin, Alberto Villanova, Gianpaolo Possamai Roberto Bet, il presidente del Consorzio di tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Franco AdamiVincenzo Sacchet, Vicepresidente Associazione Colline Unesco, solo per citarne alcuni.

“Questo concorso enologico è l’unico dedicato esclusivamente ai vini del territorio dell’alta marca Trevigiana. – ha sottolineato Giovanni Follador, presidente UNPLI Treviso e coordinatore della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco – Tante sono le aziende che ci onorano ogni anno con la loro presenza alla rassegna, un segnale importante che ci sprona a lavorare sempre meglio. Quest’anno siamo giunti alla 30esima edizione della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, un traguardo che non avremmo mai creduto possibile. Il nostro impegno costante è cercare di far squadra e la più grande soddisfazione sono le emozioni che questa rassegna regala ai visitatori, e a noi organizzatori, da ben 30 edizioni. Anche quest’anno abbiamo registrato un grande afflusso di turisti, richiamati sulle nostre colline patrimonio dell’umanità Unesco. Un richiamo forte, come lo sono le nostre eccellenze locali che stasera, alla Notte Bianca del Gusto, diventano le protagoniste assolute.

 

“L’unione fa la forza – ha proseguito Franco Adami, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Docg – la dimostrazione di quanto questo detto sia vero è la longevità e il successo della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, perché ci sono sfide e opportunità che possiamo cogliere solo uniti. In questa occasione vengono giudicati, assaggiati, premiati dei vini che hanno partecipato a un percorso di selezione, gestito dall’Associazione Enologi. Ma questo è solo il prodotto finale. Dietro a questo prodotto c’è un tessuto sociale incredibile, ci sono numerose famiglie che lavorano vigneti eroici e c’è un territorio straordinario ricco di eccellenze, come quelle che potremo assaggiare in questa serata”.

“La Notte Bianca del Gusto che realizziamo insieme UNPLI Treviso – Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco è un bell’esempio di collaborazione – ha concluso Lorenzo Brugnera, presidente di Latteria Soligo – Un evento nato dal connubio tra i formaggi, la storia di Latteria Soligo e i meravigliosi vini di questa terra, vini eroici perché lavorare su queste colline è davvero faticoso. Elementi che danno vita a qualcosa di molto bello, divertente e piacevole, una serata in cui si sta bene e si riscopre il piacere di stare insieme. È anche un momento in cui questo territorio si promuove e si fa conoscere anche attraverso le proprie eccellenze, diventando un territorio accogliente e sempre più preparato ad accogliere un turismo di qualità”.

IL CONCORSO FASCETTA D’ORO

95 vini premiati su 241 etichette in gara: questi i numeri della 11^ edizione del Concorso Enologico Fascetta d’Oro.

 

A conquistare il PREMIO SPECIALE “GRAN FASCETTA D’ORO”, assegnato al vino spumante “Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg” che in assoluto ha ottenuto il miglior punteggio, è stato il VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE DOCG SPUMANTE EXTRA DRY MILLESIMATO RIVE DI SAN PIETRO DI BARBOZZA 2024 della cantina BRUNORO di Varaschin Luigi e Renzo di Valdobbiadene (TV).

Una scelta certamente non facile, data l’alta qualità dei quasi 250 prodotti in concorso, ma alla fine i commissari della giuria hanno eletto il miglior vino spumante dell’anno delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Il concorso è stato reso ancora più spumeggiante dalla partecipazione di 81 aziende 241 campioni presentati, suddivisi in 19 tipologie enologiche, numeri che danno già l’idea di quanto sia stato difficile il compito della giuria. Al termine delle degustazioni, effettuate, come di consueto, con il supporto tecnico di Assoenologi – Organismo ufficialmente autorizzato dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste- ai primi tre vini classificati di ciascuna delle categorie la giuria ha conferito, rispettivamente, i premi Fascetta d’OroFascetta d’Argento e Fascetta di Bronzo.

AL VINCITORE LA CREAZIONE DELL’ARTISTA DEL FERRO VALENTINO MORO

La casa spumantistica di Valdobbiadene che si è aggiudicata la Gran Fascetta d’Oro, ha conquistato anche un’opera d’arte che rappresenta un omaggio al talento e alla cultura delle terre del Prosecco Superiore. Una creazione sapientemente disegnata e interamente forgiata in ferro dalle mani del “Fabbro Artistico” Valentino Moro che rende omaggio alla sapienza vinicola dei produttori locali. L’opera di questa edizione presenta un calice stilizzato formato da un ramo di vite da cui pende un generoso grappolo d’uva. La fascetta d’oro attraversa delicatamente lo spazio vuoto del calice e, quasi caduta dal cielo, sembra posarsi sulla base della scultura con un movimento leggermente a spirale che dona particolare grazia all’intera composizione. In una dialettica di pieno e vuoto, di chiaro e scuro, l’opera si focalizza sul frutto prezioso della terra, l’uva, che qui esprime tutto il valore, la forza e la bellezza di un paesaggio collinare riconosciuto Patrimonio dell’Umanità, per la secolare ed eroica coltivazione della vite.

4° PREMIO “LA SCELTA PIÙ GREEN”

Quarta edizione per il Premio “La scelta più green” indetto dal comitato Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco e dal Consorzio Agrario di Treviso e Belluno, un riconoscimento dedicato alle realtà vitivinicole del Conegliano Valdobbiadene che hanno deciso di rendere più sostenibile la loro produzione. Il titolo 2025 è stato assegnato alla Fattoria Conca D’Oro di Conegliano (TV) per l’attenzione della cantina alla sostenibilità e all’integrazione nell’ambiente, come si legge nella motivazione: “Il progetto è strutturato per implementare e modernizzare il processo produttivo aziendale, focalizzando i miglioramenti delle attrezzature produttive. La nuova cantina concorre con le nuove tecnologie impiegate ai nuovi principi di sostenibilità e integrazione con l’ambiente. Il suo design, caratterizzato da pareti verdi verticali mantengono l’aspetto naturale e la bellezza del paesaggio, permettendo un’esperienza più autentica e immersiva per i visitatori”.

 

LA NOTTE BIANCA DEL GUSTO

Al termine delle premiazioni, i festeggiamenti sono proseguiti con La Notte Bianca del Gusto grazie agli “Stand Gastronomici” allestiti presso la sede di Latteria Soligo. Un momento di grande festa e un’occasione imperdibile per degustare i vini vincitori del 11° Concorso Enologico Nazionale Fascetta d’Oro abbinati a prodotti e piatti locali, a partire dalle eccellenze di Latteria Soligo, custode della tradizione lattiero-casearia di queste terre. Nel corso della serata l’evento è stato accompagnato anche dall’intrattenimento per i più piccini, con truccabimbi, gonfiabili e giochi di una volta.

Non sono mancati i grandi piatti locali, come il tradizionale Spiedo a cura del Gruppo Alpini Soligo, le proposte realizzate da Assocuochi e dall’Istituto Beltrame di Vittorio Veneto.

Il concorso “La mia espressione di tiramisù”

Alla Notte Bianca del Gusto non poteva mancare il dolce trevigiano più celebre: il Tiramisù realizzato con il Mascarpone di Latteria Soligo. Per la prima volta si è svolta la sfida “La mia espressione di Tiramisù”, dedicata ai locali del territorio. Al termine delle degustazioni, la Giuria composta da rappresentanti di Assocuochi Treviso e dell’Associazione Tiramisù di Treviso, ha decretato vincitore il Tiramisù realizzato dalla Pasticceria Crokante di Farra di Soligo. Al 2° posto il Resort Le Macine di Vittorio Veneto, medaglia di bronzo per l’agriturismo Da Muner di Pieve di Soligo.

La Sfida tra Sindaci per la realizzazione della migliore pizza

Grande successo per la prima edizione della sfida tra i Sindaci del territorio che si sono dati battaglia in versione “pizzaioli”. L’agguerritissima e divertentissima gara ha visto la partecipazione di: Mattia Perencin Sindaco di Farra di Soligo, Nicola Stella, assessore di Miane, Stefano Soldan Sindaco di Pieve di Soligo, Matteo Corbanese vicesindaco di Refrontolo, Cristiano Botteon Sindaco di San Pietro di Feletto, Vincenzo Sacchet assessore di Tarzo, Luciano Fregonese Sindaco di Valdobbiadene e Barbara De Nardi assessore di Vittorio Veneto. Sotto l’esperta guida di Mirko Fariello della Pizzeria Tramonti di Solighetto, ogni concorrente ha avuto 10 minuti per stendere, farcire, decorare e cuocere la propria pizza.

Al termine della sfida, la giuria composta da rappresentanti di Assocuochi Treviso, Alpini di Pieve di Soligo e Isis Beltrame di Vittorio Veneto, ha assegnato il primo titolo della sfida tra Sindaci a Nicola Stella, assessore di Miane, seguito ad ex aequo da Mattia Perencin Sindaco di Farra di Soligo e Barbara De Nardi assessore di Vittorio Veneto.

E, in conclusione della gustosa gara, non è mancata la musica grazie al DJ Set di Matteo Suntary e Vocal Performance di Luca Tron che hanno fatto ballare i tantissimi ospiti della Notte Bianca del Gusto.

Un evento reso possibile grazie alla collaborazione tra Latteria Soligo, il mondo Pro Loco, gli Alpini, i Carabinieri in congedo e le Amministrazioni locali.

Aggiungi un commento

Venetoglobe.com Associazione Culturale no profit © P. IVA 04743370266 - Powered by Pase Web Studio